Fare impresa è un po’ come orientarsi in un labirinto senza mappa: può capitare di “sbattere contro un muro”. Ma la buona notizia è che non dovete per forza restare imprigionati in questa situazione. È proprio nei momenti di difficoltà che si riconoscono i veri imprenditori, quelli che sanno uscire dai problemi grazie alla loro ingegnosità. Essere imprenditori è una scelta coraggiosa e difficile, che necessita di una buona dose di coraggio, autocontrollo, passione, competenza, leadership, e naturalmente ingegnosità. Per molti “ingegnosità” significa arrangiarsi con ciò che si ha a disposizione. Ma esiste un concetto che gli psicologi chiamano “learned resourcefulness”, e cioè “ingegnosità appresa”, si tratta dell’insieme di abilità e comportamenti che ci permettono di reagire interiormente alle avversità, attivando la nostra mente in cerca di soluzioni. Perché fare impresa è stimolante, affascinante ma anche difficile e irto di ostacoli. Per citare solo un dato basti dire che circa il 40% delle start up americane negli ultimi venti anni hanno resistito oltre i primi tre anni di vita. In Italia addirittura si stima che il 90% delle start up falliscono entro due anni. Questo solo per dire che fare impresa è uno dei mestieri più difficili del mondo e spesso le variabili che possono decidere il destino di un’impresa sono molte e non tutte controllabili e dipendenti dalla volontà del management. L’ingegnosità, il coraggio, la determinazione, la forza di volontà possono essere certamente utili ma spesso da soli non bastano.
In questi momenti spesso diventa fondamentale uscire dalla propria comfort zone per ottenere una nuova prospettiva, attivare la propria creatività, esaminare obiettivamente le informazioni in arrivo e aggiungere un nuovo contesto ai dati che si stanno raccogliendo in modo da poterli utilizzare efficacemente.
Andare oltre ciò che fai e vedi ogni giorno per esplorare la collaborazione può essere stimolante e aiuta pensare in un modo nuovo.
Probabilmente altri imprenditori prima di voi si sono posti le domande che vi assillano e hanno superato gli ostacoli che vi affliggono.
Il confronto è sempre stimolante ed utile, essere ingegnosi significa trovare una soluzione — ma non necessariamente da soli. L’ingegnosità sociale viene spesso dimenticata per l’esigenza di dimostrare le proprie capacità personali. In realtà però, avvalersi dell’aiuto di altre persone è una forma di ingegnosità e non un indice di debolezza. Comunicare, condividere e scambiarsi informazioni con altri imprenditori può essere un validissimo strumento per aiutare a far uscire da un periodo di stallo la propria impresa. Gli imprenditori di successo hanno un interesse comune nell’incontrare nuove persone e costruire un elenco di contatti!
Avere successo negli affari richiede che tu stabilisca costantemente connessioni e formi alleanze. Considera come la tua attività diminuirebbe se continuassi a fare rete e a vendere allo stesso gruppo più e più volte. Mentre ogni contatto che stabilisci potrebbe non portare a una collaborazione, ogni volta che ti rivolgi a qualcuno per esplorare la possibilità, stai espandendo la tua rete.
La forza della condivisione e della community aiuta a superare i momenti di debolezza e di difficoltà.
Uno dei maggiori vantaggi della condivisione è l’opportunità di apprendere. In effetti, ogni interazione che hai con qualcuno al di fuori della tua cerchia immediata può insegnarti qualcosa di prezioso. Molte relazioni di collaborazione comportano la divisione del contributo intellettuale, del lavoro pratico e, a volte, delle spese, immagina di collaborare con un’altra azienda e parte dei termini prevede la condivisione delle spese di sviluppo e marketing, puoi raddoppiare il budget riducendo i costi. Il networking aziendale può darti accesso a nuove opportunità che potresti non essere in grado di trovare da solo.
Ad esempio, la tua rete potrebbe fornirti informazioni su nuove tecniche di vendita, informazioni sulle strategie di marketing di un concorrente o consigli su come migliorare professionalmente. Un elenco di contatti commerciali può anche diventare una grande risorsa per soddisfare le esigenze aziendali, come un candidato ideale per una posizione aperta. Il networking con altri professionisti può aiutarti a identificare nuove opportunità di vendita. Ciò può essere particolarmente rilevante per le aziende business-to-business (B2B), poiché fanno affidamento sul patrocinio di altre società per aumentare i profitti.
Le industrie cambiano spesso nel tempo, quindi mantenere relazioni positive con altri professionisti aziendali può aiutarti a rimanere informato sulle ultime novità o innovazioni. I professionisti hanno spesso punti di vista diversi su come eseguire determinati compiti o pianificare attività. Conversare con più persone nel tuo settore può aiutarti ad apprendere strategie inaspettate per migliorare i processi aziendali. Ed è per venire incontro a questa fondamentale esigenza che abbiamo creato il Rocket Sharing club, pensato per gli imprenditori di successo. La formula alla base del club è semplice: si tratta di un ‘innovativa piattaforma digitale che aiuta gli imprenditori a crescere, attraverso il networking, con un’ampia gamma di servizi e relazioni a disposizione, utili al proprio business di riferimento.
La piattaforma, www.rocketsharingclub.com, ha una struttura tecnologica all’avanguardia e per chi volesse iscriversi con un abbonamento free la piattaforma si presenta con aree definite in cui il fruitore può entrare a contatto con le aziende già presenti nel circuito, ma il vero plus è per l’iscritto in upgrade, l’imprenditore che entra nel circuito infatti avrà a disposizione dei servizi fondamentali per consentirgli la migliore scalata al proprio business:
I servizi nella piattaforma sono suddivisi in 6 aree :
1 Capitali
- Marketing & Sales
- Formazione, Networking & Live Workshop
- Blockchain & soluzioni tecnologiche
- Business Opportunity
- Luxury Concierge